SPECK
SPECK
⚖️ disponibili pezzature intere da 2,5 Kg e 5,2 Kg

35.90 €
🔎Condizioni di Vendita
▪ € 35,90
per un pezzo da 2,5 Kg
▪ € 72,90
per un pezzo intero da 5,2 Kg
🎟️Offerte in Corso
per ricevere le prossime offerte in arrivo su questo e altri articoli
🚚Spedizione
Cosa è lo Speck?
• DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Scopri il delizioso speck Italiano, un salume unico e gustoso direttamente dalla tradizione culinaria Italiana.
Questo speck è prodotto seguendo metodi tradizionali, garantendo un sapore autentico e inconfondibile.
L'affumicatura naturale e la stagionatura lenta conferiscono allo speck un gusto affettato ricco e aromatico.
Gustalo come antipasto, in un panino o come ingrediente principale nelle tue ricette preferite. Lo speck Italiano è perfetto per arricchire insalate, pizza, pasta e molto altro.
Non perdere l'occasione di portare a casa un pezzo di tradizione italiana e di deliziare il palato dei tuoi ospiti con questo affettato prelibato.
Scopri il delizioso speck Italiano, un salume unico e gustoso direttamente dalla tradizione culinaria Italiana.
Questo speck è prodotto seguendo metodi tradizionali, garantendo un sapore autentico e inconfondibile.
L'affumicatura naturale e la stagionatura lenta conferiscono allo speck un gusto affettato ricco e aromatico.
Gustalo come antipasto, in un panino o come ingrediente principale nelle tue ricette preferite. Lo speck Italiano è perfetto per arricchire insalate, pizza, pasta e molto altro.
Non perdere l'occasione di portare a casa un pezzo di tradizione italiana e di deliziare il palato dei tuoi ospiti con questo affettato prelibato.
Perchè si chiama Speck?
Il termine "speck" deriva dal Medio Alto Tedesco "spec" e dall'Alto Tedesco "spek", che significano "spesso, grasso"
Qual'è l'origine dello Speck?
La parola "speck" appare per la prima volta in documenti del XVIII secolo, tuttavia, già dal 1200, con definizioni e denominazioni diverse, questo particolare salume si trova in alcuni registri contabili e normative dei macellai.
La produzione originaria dello speck può essere attribuita ai contadini dell'Alto Adige che avevano bisogno di conservare a lungo la carne di maiale per l'uso familiare.
L'Alto Adige rimane tuttora la principale area di produzione di questo salume, che è diventato il prodotto più celebre e rinomato di questa regione.
La produzione originaria dello speck può essere attribuita ai contadini dell'Alto Adige che avevano bisogno di conservare a lungo la carne di maiale per l'uso familiare.
L'Alto Adige rimane tuttora la principale area di produzione di questo salume, che è diventato il prodotto più celebre e rinomato di questa regione.
In cosa si differenzia lo Speck dal prosciutto crudo?
Lo speck è il risultato dell'unione di due metodi di conservazione della carne: la stagionatura, simile a quella del prosciutto crudo, comune nell'area mediterranea, e l'affumicatura, caratteristica del Nord-Europa.
Ingredienti e Conservazione
• INGREDIENTI
Coscia di suino, sale, destrosio, saccarosio, spezie, aromi naturali. Antiossidante: E301. Conservanti: E250, E251.
SENZA GLUTINE E SENZA LATTOSIO
• CONSERVAZIONE
Conservare in frigorifero
Coscia di suino, sale, destrosio, saccarosio, spezie, aromi naturali. Antiossidante: E301. Conservanti: E250, E251.
SENZA GLUTINE E SENZA LATTOSIO
• CONSERVAZIONE
Conservare in frigorifero
Hai bisogno di aiuto ?