49.90 €
Aggiungi
Condizioni di Vendita
⚖️ € 49,90 al PEZZO
▪ 1 pezzo = 2,2 Kg circa
▪ Vendita per pezzo intero

Offerte in Corso

Acquista 3 pezzi e risparmi 20€
3 PEZZI
( 2,2 Kg. circa cadauno)
149,70€ 129,70€
Spedizione
🚚 A casa tua entro 48h
📦 Spedizione gratuita in ITALIA per ordini superiori a 59€
📦 Spedizione EUROPA costo fisso 49€
Descrizione del Prodotto
I due tipi di baccalà più consumati sono: il baccalà Islandese e il baccalà Norvegese, ma uno dei due deve per forza essere superiore all'altro! Vediamo quindi le caratteristiche del baccalà Islandese in vendita online su Distinti Salumi rispetto a quello Norvagese:
Il baccalà che sfoglia ed è più saporito è quello Islandese.
La popolazione dei merluzzi della specie gadus morhua, sono concentrati nel mare di Barents, ai confini con il circolo polare, dove questi pesci si rifugiano sotto lo spesso ghiaccio. Il merluzzo è abituato a vivere in condizioni climatiche avverse, ma quando deve deporre le uova va alla ricerca di acque più calde ed un ambiente più adatto alla crescita dei piccoli nati.
Dal mare di Barents il merluzzo depone le uova nelle acque norvegesi al largo delle isole Lofoten; qui i mari freddi del Nord incontrano la corrente del Golfo e la temperatura si stabilizza intorno ai 6-8 gradi. In questa traversata avviene un fenomeno bellissimo, diciamolo pure di equità. Infatti non tutti i merluzzi si dirigono al largo delle isole Lofoten (Norvegia), diversi branchi deviano per l'Islanda, dove la corrente nord atlantica crea il clima ideale per la schiusa delle uova.
Questi merluzzi prima di arrivare in Islanda compiono il doppio dei Km rispetto a quelli che sono andati in Norvegia.
Questo rende i Merluzzi più forti, più grandi e più gustosi.
Stessi merluzzi all'origine, ma le differenze fisiche notevoli, influiscono sulla qualità finale.
Ma un altro fattore che determina quale dei due sia più pregiato è l'approccio produttivo differente tra le due Nazioni.
La Norvegia è il più grande produttore di stoccafisso al mondo, ma sul baccalà L'Islanda ha una marcia in più!
In Islanda la pesca del merluzzo viene effettuata ancora all’amo, quindi praticamente a mano e la salatura avviene quando il pesce è ancora fresco, mentre l’approccio dei Norvegesi è più industriale e prima della salatura il merluzzo viene surgelato.
baccalà, sale
Preparazione: coprire interamente il pesce con circa 2 litri d'acqua e lasciare dissalare per circa 48 ore cambiando l'acqua ogni 12 ore.
Durante il dissalamento conservare ad una temperatura di circa +3/+5° C.
Dopo aver dissalato il prodotto consumare previa cottura.